SMILE & GO è un progetto di Servizio Volontario Europeo (SVE) coordinato dal CEMEA del Mezzogirono onlus che permette a 30 giovani tra i 18 ed i 30 anni residenti in Italia di fare una esperienza di apprendimento all'estero in organizzazioni no profit che operano nel campo dell'animazione socio-culturale in Bulgaria, Croazia, Francia, Portogallo, Romania, Regno Unito, Slovenia e Spagna.
SMILE&GO propone, oltre alla mobilità all'estero, un'azione complementare innovativa attraverso laboratori a livello locale per ri-scoprirsi, raccontarsi e ri-attivarsi, destinati a 20 dei 30 giovani del progetto che attualmente non lavorano, non studiano e non sono inseriti in percorsi di formazione professionale (NEET).
La partecipazione alle mobilità di apprendimento SVE è gratuita ad eccezione di un eventuale contributo per le spese di viaggio nel caso in cui il costo del viaggio dovesse superare il contributo dato dalla Commissione Europea. Più info su Cos’è lo SVE.
I laboratori Comp-Pass, che compongono il percorso locale di apprendimento prima della partenza all'estero, hanno l'obiettivo di supportare i giovani NEET, attraverso un approccio metodologico ludiforme, nel riappropriarsi dei loro piani di vita e progettarsi secondo scelte libere e consapevoli.
Il percorso locale, della durata di 6 incontri di 3 ore ciascuno, si terrà a Roma (zona Grotta Perfetta - Ardeatina), ed è previsto:
a Novembre 2018 (seconda metà), per partenze a Gennaio 2019, scadenza per candidarsi: 12 Novembre 2018
a Febbraio 2019 (prima metà), per partenze a Marzo/Aprile 2019, scadenza per candidarsi: 1° Febbraio 2019
ad Aprile 2019 (seconda metà), per partenze a Giugno 2019, scadenza per candidarsi: 17 Marzo 2019
La partecipazione al percorso locale è completamente gratuita. La partecipazione è richiesta all'intero percorso ed è propedeutica alla partecipazione SVE. Non è previsto il rimborso di eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio. E' per questo che i posti saranno riservati prioritariamente a 20 giovani del territorio, residenti nella Regione Lazio.
I laboratori seguono 3 aspetti metodologici:
Il lavoro dell'educatore Sir Ken Robinson evidenzia come, ai fini del raggiungimento di un benessere personale, sia essenziale il fatto che ciascuno, nel corso dellla vita, riesca a trovare il proprio "elemento", esprimendo così appieno talento e creatività. In questa ottica, il percorso propone ai giovani attività brevi, svolte in piccolo gruppo, che li guideranno alla scoperta di sé, degli altri, dei propri interessi e dei loro progetti personali.
Il progetto è rivolto a giovani tra i 18 ed i 30 anni, residenti in Italia.
20 posti e la partecipazione ai laboratori locali Comp-pass sono riservati prioritariamente a giovani della Regione Lazio che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di formazione professionale.
Il progetto coinvolgerà giovani del territorio ma anche una rete locale di stakeholders quali Centri di Aggregazione Giovanile, Centri per l'Impiego, Centri di Formazione, Scuole, Informagiovani, che coopereranno nella promozione del progetto e nella costruzione del gruppo di giovani partecipanti.