Show Solidarity and Sum Skills - European Solidarity Corps
Associação Juvenil de Peniche è una organizzazione portoghese con sede a Peniche fondata nel 1990. Organizza progetti in area sociale, culturale e internazionale.
Area culturale: AJP realizza eventi come la Settimana della Cultural, la Fiera del Libro, laboratori creativi di riciclo, workshops teatrali, scambi nazionali.
Area sociale: l’associazione organizza centri di vacanza, gestisce un centro per attività di tempo libero aperto a 50 bambini tra i 6 i 12 anni e un progetto dedicato ad adolescenti tra i 13 e i 18 anni.
Area internazionale: AJP sviluppa dal 1996 progetti promossi da Programmi Europei di Mobilità quali scambi internazionali di giovani, seminari, corsi di formazione, visite di studio e il Servizio Volontario Europeo.
La missione principale di Associação Juvenil de Peniche è quella di:
Supportare i bambini ed i giovani nel loro sviluppo attraverso la promozione di una sensibilità artistica nei campi della musica, teatro ed arti espressive;
Guidare giovane e bambini nell’acquisizione di competenze sociali e stili di vita salutari;
Promuovere l’integrazione sociale e combattere l’esclusione attraverso azioni di prevenzione
L’associazione, che lavora in cooperazione con il Comune, la scuola e le altre istituzioni del territorio, è strettamente legata alla comunità locale e rappresenta un punto educativo nevralgico per Peniche. Nelle sue iniziative AJP coinvolge bambini, adolescenti, genitori ed insegnanti attraverso giochi ed attività ricreative, principali strumenti di lavoro.
Per scoprire di più su AJP, visita la pagina Facebook www.facebook.com/associacao.juvenildepeniche
AJP accoglierà 4 volontari, in mobilità di breve periodo della durata di 1 mese. Il/la volontario/a farà parte del team di educatori di AJP supportandoli nelle attività quotidiane dell’organizzazione. Il campo principale d’azione è quello della promozione dell’educazione non formale e dell’animazione socio-culturale con bambini (dai 6 ai 12 anni) ed adolescenti (dai 13 ai 16 anni), sia indoor che outdoor. Il/la volontario/a contribuirà all’ideazione ed implementazione di attività di tempo libero connesse allo sport, all’ambiente e all’espressività artistica, finalizzate allo sviluppo di competenze sociali e all’inclusione di bambini e giovani svantaggiati. Il/la volontario/a potrà essere infatti coinvolto in:
Attività educative e di tempo libero nei centri ricreativi
Attività educative, di animazione ed espressione artistica in ludoteca
Attività ambientali, culturali e di tempo libero in centri per bambini ed adolescenti
Al volontario non è richiesta alcuna competenza specifica nel campo, né la conoscenza della lingua del paese di accoglienza. I requisiti più importanti sono l’interesse per la tematica del progetto e la motivazione a mettersi in gioco in un’esperienza di apprendimento in un contesto interculturale.
Il progetto di breve periodo (1 mese) è dedicato a volontari con minori opportunità e verrà quindi data priorità, nel processo di selezione, a giovani provenienti da aree rurali, con difficoltà economiche, disoccupati di lungo periodo, non inseriti in percorsi di formazione, educazione o lavoro ecc…
Le 2 mobilità della durata di 1 mese sono previste:
- dal 1° Aprile al 2 Maggio 2020
- dal 4 Maggio al 4 Giugno 2020
Le 2 mobilità della durata di 3 mesi sono previste:
- dal 5 Giugno al 4 Settembre 2020
Se sei interessato/a al progetto, affrettati, è una opportunità da cogliere al volo! Hai tempo per candidarti fino al 10 Febbraio 2020. Segui le indicazioni riportate a VUOI PARTIRE?