Il Servizio Volontario Europeo (SVE) è un’azione del Programma Erasmus+: Gioventù in Azione della Commissione Europea, Direzione Generale Educazione e Cultura, che permette a giovani di età compresa tra i 17 e i 30 anni , legalmente residenti in uno dei paesi dell’Unione Europea, di esprimere il loro impegno personale attraverso il servizio volontario non retribuito e a tempo pieno per un massimo di 12 mesi in un altro paese all’interno o all’esterno dell’Unione Europea.
Obiettivi dell'Azione
Gli obiettivi generali dello SVE sono:
Il servizio volontario europeo è un servizio di “apprendimento” e una esperienza interculturale: attraverso un contesto di apprendimento non formale i giovani volontari migliorano e/o acquisiscono competenze a vantaggio del loro sviluppo personale, formativo e professionale nonché della loro integrazione sociale. Gli elementi dell’apprendimento consistono nella definizione comune dei risultati, processi e metodi che si attendono dalla formazione, nella certificazione delle competenze acquisite (Youth Pass), nella partecipazione del volontario al ciclo di formazione SVE e nella fornitura costante di supporto basato sui compiti da svolgere nonché di sostegno linguistico e personale, comprese le tecniche di prevenzione e gestione delle crisi.
Principi del programma
Il programma SVE è basato su 5 principi fondamentali:
Cosa non è il Servizio Volontario Europeo
NON E’ un sostituto per un potenziale o esistente LAVORO PAGATO
NON E’ un modo per sostituire il programma universitario ERASMUS
NON E’ un modo per sostituire il programma LEONARDO DA VINCI
NON E’ un modo per sostituire il SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ALL’ESTERO
NON E’ unicamente un programma di apprendimento LINGUISTICO
NON E’ un modo per fare TURISMO
Durata dell'attività
Lo SVE offre in genere la possibilità di svolgere un’attività di servizio volontario a tempo pieno della durata minima di 2 mesi e massima di 12 mesi. Nel caso in cui il servizio volontario europeo coinvolga almeno 10 volontari o giovani con minori opportunità, l’attività può durare dalle 2 settimane ai 12 mesi. Un volontario può partecipare solo a un servizio volontario europeo, fatta eccezione per i volontari che hanno svolto un’attività SVE della durata massima di 2 mesi, i quali possono partecipare a un ulteriore servizio volontario europeo fino ad un massimo complessivo di 12 mesi.
Caratteristiche delle attività di SVE
La partecipazione a un’attività SVE deve essere gratuita per i volontari, ad eccezione di un contributo per le spese di viaggio e le spese aggiuntive non connesse alla realizzazione dell’attività. Le spese essenziali per la partecipazione dei volontari all’attività del SVE sono coperte dal cofinanziamento Erasmus+ o attraverso altri mezzi offerti dalle organizzazioni partecipanti.
Vitto, alloggio, assicurazione e un pocket money mensile, un contributo fisso per il viaggio calcolato in base alla distanza km tra il paese di partenza e il paese di arrivo, sono finanziati dalla Commissione Europea e dalle organizzazioni di invio e di accoglienza. Una Agenzia Nazionale gestisce il programma Gioventù in Azione per conto della Commissione Europea in ogni paese. L’Agenzia Nazionale del paese di accoglienza ha il compito di fornire ai volontari una formazione all’arrivo e un incontro di valutazione intermedia, quest’ultima prevista solo per progetti della durata minima di 6 mesi. Per i volontari quindi non è previsto alcun costo per la partecipazione allo SVE se non la copertura della parte di viaggio che la Commissione Europea ha lasciato come compartecipazione al programma.
Attività dello SVE
Le attività di Servizio Volontario Europeo possono svolgersi in diversi settori quali salute, anziani, disabili, senzatetto, tossicodipendenti, migranti, arte e cultura, ambiente, tutela del patrimonio, sviluppo rurale, sviluppo urbano, pari opportunità, lotta al razzismo e xenofobia, giovani, bambini, disoccupati, media e comunicazioni.
Attori dello SVE
Ogni progetto SVE prevede una partnership tra: volontario, organizzazione di invio e organizzazione di accoglienza; per questo è molto importante che il volontario costruisca una relazione di cooperazione con la propria organizzazione di invio che a sua volta lo supporta nel reperimento e nella costruzione delle medesime condizioni con l’ente all’estero che realizza il progetto di accoglienza.
Organizzazione di invio e organizzazione di accoglienza sono organizzazioni non governative, associazioni o enti locali, senza fine di lucro. Le organizzazione di invio e accoglienza ti permettono di partecipare al programma sostenendoti in tutte le sue fasi e ti garantiscono:
Il Volontario nello SVE
Per candidarsi ad essere volontari europei non è richiesta nessuna competenze specifica né alcuna conoscenza delle lingue straniere. Questo non deve però trarre in inganno. Una volta giunti all’estero, le persone del progetto in cui si viene accolti si aspettano che i volontari possano apportare un utile contributo alla propria attività. In questa maniera si realizza uno scambio reciproco: da un lato i giovani hanno la possibilità di crescere dall’altro il progetto riceve un valido aiuto. Ma perché l’aiuto sia davvero tale, l’organizzazione che accoglie potrebbe richiedere che i volontari posseggano determinate caratteristiche. Ad esempio, se il progetto prevede un volontariato nel campo dell’educazione musicale, potrebbe essere richiesto di saper suonare uno strumento. Se assisterete una persona con difficoltà d’apprendimento, è importante non avere pregiudizi verso chi è portatore di difficoltà. Se si tiene compagnia ad un anziano che vive solo, potrà essere richiesto di avere una minima conoscenza della la sua lingua.
In base alla nostra esperienza, ai nostri principi e a quelli del programma, chiediamo al volontario di:
Mi interessa partire con il Cemea... cosa devo fare?
Se ti interessa partire in SVE con il CEMEA del Mezzogiorno, trovi tutti i progetti attualmente disponibili sulla home page. Per candidarti segui le istruzioni riportate alla pagina Vuoi partire?
Ti invitiamo inoltre ad iscrivervi alla nostra Newsletter per essere sempre informato su tutte le nostre iniziative.