SMILE TO EU
L’Associazione IKS - Udruga za Promicanje Informatike, Kulture i Suživota è un organizzazione non profit di Petrinja (Croazia) che promuove le competenze nel campo dell’informazione e della tecnologia (IT), la cultura e la convivenza civile.
L'Associazione IKS è stata fondata nel 2003 con l'obiettivo di supportare lo sviluppo della comunità soprattutto nell’immediato dopoguerra, agendo per l’empowerment dei cittadini, in particolare quelli discriminati, socialmente isolati o emarginati. IKS lavora per raggiungere la sua visione di una comunità basata sui valori dell’umanità e della democrazia e vuole essere un generatore di cambiamento ed uno snodo di idee positive. La missione principale dell’associazione è di consentire ai cittadini di sviluppare il senso civico per contribuire al progresso dell'intera comunità.
Gli obiettivi strategici dell’associazione:
L'associazione IKS è leader regionale nella formazione, nella costruzione e nella gestione di progetti educativi e sociali. Ha una lunga esperienza nella realizzazione di progetti di mobilità giovanile, visite di studio, seminari, scambi internazionali, conferenze, ecc.
IKS accoglierà volontari italiani insieme ad altri volontari provenienti da altri paesi europei, in un contesto multiculturale. Le attività si svolgeranno a Petrinja, città che è stata colpita da un forte terremoto che ha provocato forti disagi alla comunità. Gli uffici di IKS sono stati spostati in alcuni container. La casa dei volontari non ha subito danni.
I volontari coopereranno tra di loro, con l’organizzazione ospitante e con scuole e altre realtà locali per promuovere la cittadinanza attiva, lo scambio interculturale, la cultura ed l’apprendimento non formale attraverso giochi e laboratori creativi rivolti a giovani, bambini e a tutta la comunità locale.
Durante il progetto i volontari potranno essere infatti coinvolti in:
I volontari, con la loro presenza e partecipazione, porteranno un valore aggiunto alla vita della comunità locale attraverso la condivisione delle proprie culture ed esperienze.
Al volontario non è richiesta alcuna competenza specifica nel campo, né la conoscenza della lingua del paese di accoglienza. I requisiti più importanti sono l’interesse per la tematica del progetto e la motivazione a mettersi in gioco in un’esperienza di apprendimento in un contesto interculturale.
Il volontario deve essere inoltre motivato a svolgere il progetto in una comunità che ha subito un forte terremoto l'anno scorso e che si sta ancora riprendendo dai danni subiti.
Il progetto di breve periodo (2 mesi) è dedicato a giovani che attualmente non lavorano, non studiano e non sono inseriti in nessun percorso formativo.
Per via della pandemia che è ancora presente, per partecipare ai progetti è richiesto un ciclo di vaccinazione anti Covi-19 completo e una copia del greenpass.
In caso di tampone positivo l'associazione si occuperà di isolare i volontari e di supportarli emotivamente e logisticamente.
Il progetto accoglierà:
- 2 volontari dal 1 Maggio al 30 Giugno 2022 (2 mesi)
- 2 volontari dal 1 Luglio al 30 Agosto 2022 (2 mesi)
- 1 volontario/a dal 1 Maggio al 28 Ottobre 2022 (6 mesi)
Se sei interessato/a al progetto segui le indicazioni riportate alla pagina CONTATTI. Prima di inviare la tua candidatura, ricorda di leggere con attenzione cos’è il Corpo Europeo di Solidarietà alla pagina dedicata CORPO EUROPEO DI SOLIDARITÀ.