SMILE TO EU
CAZALLA Intercultural è una ONG con sede a Lorca, una grande città del Sud-Est della Spagna, nella regione di Murcia. E' stata fondata nel 1994 come associazione giovanile e poi è cresciuta, diventando un'associazione attiva a livello locale ed internazionale e sviluppando il suo campo di azione.
CAZALLA Intercultural promuove la mobilità giovanile, mirando così a combattere l'intolleranza ed il razzismo.
Le principali aree di azione dell'associazione sono:
Informazione giovanile. Cazalla Intercultural è un Infopoint di Eurodesk e fornisce informazioni sulle opportunità di formazione, tirocinio, studio, esperienze interculturali e di scambio per i giovani, esistenti a livello locale ed internazionale.
Inclusione sociale e promozione del volontariato. Cazalla Intercultural promuove attività educative e formative rivolte a giovani migranti, giovani Rroma e giovani in messa alla prova. Cazalla Intercultural promuove il volontariato locale ed il volontariato internazionale.
Formazione ed educazione non-formale. Cazalla Intercultural propone ogni anno un'offerta formativa per lo sviluppo delle competenze dei facilitatori e formatori attivi nel campo dell'educazione non-formale. Cazalla Intercultural promuove l'apprendimento interculturale e l'educazione ai diritti umani.
Per scoprire di più su Cazalla Intercultural ed i suoi progetti:
Il progetto accoglierà 2 volontari dall’Italia insieme ad altri volontari di altri paesi europei. Il campo principale d’azione è quello dell'empowerment dei giovani e della promozione dell'educazione non formale.
Durante il progetto i volontari daranno il loro contributo:
Al volontario non è richiesta alcuna competenza specifica nel campo, né la conoscenza della lingua del paese di accoglienza. I requisiti più importanti sono l’interesse per la tematica del progetto e la motivazione a mettersi in gioco in un’esperienza di apprendimento in un contesto interculturale.
Il progetto di breve periodo (2 mesi) è dedicato a volontari con minori opportunità e verrà quindi data priorità, nel processo di selezione, a giovani provenienti da aree rurali, con difficoltà economiche, disoccupati di lungo periodo, non inseriti in percorsi di formazione, educazione o lavoro ecc…
Per via della pandemia che è ancora presente, per partecipare ai progetti è richiesto un ciclo di vaccinazione anti Covi-19 completo e una copia del greenpass.
In caso di tampone positivo l'associazione si occuperà di isolare i volontari e di supportarli emotivamente e logisticamente.
Il progetto accoglierà:
- 1 volontario/a dal 1° giugno al 31 luglio 2022
- 1 volontario/a dal 1° agosto al 30 settembre 2022
Se sei interessato/a al progetto segui le indicazioni riportate alla pagina CONTATTI. Prima di inviare la tua candidatura, ricorda di leggere con attenzione cos’è il Corpo Europeo di Solidarietà alla pagina dedicata CORPO EUROPEO DI SOLIDARITÀ.