Corpo Europeo di Solidarietà per giovani dai 18 ai 30 anni
Corpo Europeo di Solidarietà per giovani dai 18 ai 30 anni 

Titolo

SMILE to EU

L'organizzazione di accoglienza

Community Action Dacorum CVS (CAD) è un’organizzazione non profit con sede a Hemel Hempstead, 35km north-ovest da Londra che ha l’obiettivo di supportare la partecipazione attiva dei cittadini e la solidarietà per contribuire allo sviluppo e al benessere della comunità locale. A livello locale CAD lavora in rete con altre ONG di cui supporta il lavoro attraverso formazione e consulenza. CAD è anche un centro riconosciuto per l’insegnamento della lingua inglese per stranieri ed offre servizi di interpretariato e traduzione.

Tra gli altri servizi offerti, CAD porta avanti un’iniziativa dedicata alla responsabilità sociale d’impresa incoraggiando le aziende ad avere un ruolo attivo nella comunità locale. Inoltre, CAD ha sviluppato un servizio chiamato Shopmobility che mette a disposizione una macchina condivisa e offre un servizio della spesa per le persone anziane Doortostore. CAD è anche il promotore di una radio online della comunità (Radio Dacorum, www.radiodacorum.org.uk) ed ospita il forum Dacorum per la violenza domestica che organizza laboratori di teatro sulla tematica.

Nello sviluppo della sua attività, CAD ha il supporto di oltre 130 volontari. Ha ricevuto un riconoscimento speciale da parte del Consiglio locale di Dacorum per le buone pratiche nella gestione dei volontari.

A livello Internazionale, CAD è coinvolta in diversi progetti europei transnazionali, ed ha esperienza nell’accoglienza e l’invio di volontari in progetti di Servizio Volontario Europeo e Volontariato Senior. 

 

Per scoprire di più su CAD ed i suoi progetti http://www.communityactiondacorum.org/

Il progetto di accoglienza

Il/la volontario/a farà parte dell’èquipe di CAD e contribuirà allo sviluppo delle sue azioni. Il campo principale è quello delle attività culturali e di animazione con diversi target group.
Durante i 6 mesi di progetto il/la volontario/a potrà essere infatti coinvolto in:

  • Promozione dei progetti europei;
  • Creare contenuti per i social media;
  • Supportare la segreteria;
  • Creare attività da fare con i rifugiati;

Al volontario non è richiesta alcuna competenza specifica nel campo. E' richiesto un buon livello di inglese (B1). Avere una buona abilità informatica, conoscenza dei software di editing e dei social media. I requisiti più importanti sono l’interesse per la tematica del progetto e la motivazione a mettersi in gioco in un’esperienza di apprendimento in un contesto interculturale.

Emergenza Covid-19

Per via della pandemia che è ancora presente, per partecipare ai progetti è richiesto un ciclo di vaccinazione anti Covi-19 completo e una copia del greenpass.

 

AJP fornirà a ogni volontario/a il gel igienizzante. Sarà cura dei volontari equipaggiarsi di mascherina secondo le normative del Paese ospitante.

In caso di tampone positivo l'associazione si occuperà di isolare i volontari e di supportarli emotivamente e logisticamente.

Date del progetto

Il progetto, della durata di 6 mesi, accoglierà 2 volontari da:

- maggio 2022 a novembre 2022

Per candidarsi

Se sei interessato/a al progetto segui le indicazioni riportate alla pagina CONTATTIPrima di inviare la tua candidatura, ricorda di leggere con attenzione cos’è il Corpo Europeo di Solidarietà alla pagina dedicata CORPO EUROPEO DI SOLIDARITÀ.

Rimani in contatto

Visita il sito dedicato alle attività internazionali del Cemea del Mezzogiorno
Stampa | Mappa del sito
© CEMEA del Mezzogiorno onlus Via Fortebraccio 1/A 00176 Roma