Corpo Europeo di Solidarietà per giovani dai 18 ai 30 anni
Corpo Europeo di Solidarietà per giovani dai 18 ai 30 anni 

Titolo

SMILE TO EU

L'organizzazione di accoglienza

Asociatia Culturala pentru Teatru si Origami din Romania (A.C.T.O.R.) è una organizzazione no profit di Bucarest, in Romania, che nasce nel 2002 come organizzazione di volontariato. Lo scopo dell'associazione è quello di sostenere la comunicazione creativa, lo sviluppo dei bambini e dei giovani rumeni ed europei come attori responsabili della comunità di cui sono parte.

A.C.T.O.R. utilizza una vasta gamma di strumenti e metodi artistici (origami, spettacoli di burattini, teatro delle ombre…) per facilitare azioni educative per i giovani ed influenzare un positivo sviluppo sociale, nel rispetto della diversità culturale.

L’organizzazione collabora con asili nido, scuole, ospedali e centri sociali di Bucarest e delle zone rurali e la sua azione è costruita su quattro pilastri:

  • Eventi artistici e sociali

  • Pedagogia attraverso l’origami ed il teatro

  • Animazione in ospedale attraverso attività ludiche, origami e teatro per bambini malati

  • Scambi internazionali di giovani e Servizio Volontario Europeo

A.C.T.O.R. invia ed accoglie regolarmente giovani in Servizio Volontario Europeo cooperando con organizzazioni di paesi EU e extra EU.

 

Per scoprire di più su ACTOR visita la loro pagina Facebook:

https://www.facebook.com/ACTOR-Cultural-Association-for-Theatre-and-Origami-in-Romania-122812134407742/?fref=ts

Il progetto di accoglienza

L’obiettivo principale dei progetti è quello di coinvolgere bambini e giovani con minori opportunità di Bucarest e di zone rurali in attività ed eventi culturali ed artistici.

ACTOR accoglierà 2 volontari italiani insieme ad altri volontari provenienti da diversi paesi. I volontari coopereranno tra di loro, con l’organizzazione ospitante e con scuole ed istituzioni locali per promuovere la diversità culturale e lo scambio interculturale, attraverso attività di educazione non formale rivolte a giovani e bambini. Durante i 6 mesi di progetto i volontari potranno essere infatti coinvolti in:

  • Ideazione e realizzazione di attività artistiche e socio-culturali (teatro forum, laboratori di teatro delle marionette)

  • Ideazione e realizzazione di eventi artistici (spettacoli, mostre, laboratori artistici…)

  • Realizzazione di programmi di animazione in ospedale (attività ludiche, origami e teatro) per bambini malati

  • Promozione dello spirito di volontariato e del Corpo Europeo di Solidarietà per incoraggiare la partecipazione da parte dei giovani locali

Dato l'alto numero di famiglie ucraine che si stanno rifugiando in Romania a causa della guerra, tutte le associazioni del territorio, compresa ACTOR si stanno attivando per dare supporto alle donne e ai bambini rifugiati. Il volontario sarà quindi impegnato anche a realizzare attività dedicate a giochi socioculturali in favore dei bambini ucraini.

Ai volontari non è richiesta alcuna competenza specifica nel campo, né la conoscenza della lingua del paese di accoglienza. I requisiti più importanti sono l’interesse per la tematica del progetto e la motivazione a mettersi in gioco in un’esperienza di apprendimento in un contesto interculturale. E' gradita una minima conoscenza informatica.

E’ richiesto un interesse specifico verso:

  • le attività artistiche come il teatro, la musica, ecc.

  • l'organizzazione di spettacoli e rappresentazioni pubbliche

  • il lavoro con i bambini ed i giovani

Emergenza Covid-19

Per via della pandemia che è ancora presente, per partecipare ai progetti è richiesto un ciclo di vaccinazione anti Covi-19 completo e una copia del greenpass.

 

ACTOR fornirà ogni volontario/a di mascherine e gel igienizzante.

In caso di tampone positivo l'associazione si occuperà di isolare i volontari e di supportarli emotivamente e logisticamente.

Date del progetto

Il progetto, della durata di 6 mesi, si svolgerà:

- dal  Maggio 2022 al 27 Ottobre 2022
Le date possono variare in base alle esigenze del candidato e dell'associazione di accoglienza

Per candidarsi

Se sei interessato/a al progetto segui le indicazioni riportate alla pagina CONTATTIPrima di inviare la tua candidatura, ricorda di leggere con attenzione cos’è il Corpo Europeo di Solidarietà alla pagina dedicata CORPO EUROPEO DI SOLIDARITÀ.

Rimani in contatto

Visita il sito dedicato alle attività internazionali del Cemea del Mezzogiorno
Stampa | Mappa del sito
© CEMEA del Mezzogiorno onlus Via Fortebraccio 1/A 00176 Roma