Corpo Europeo di Solidarietà per giovani dai 18 ai 30 anni
Corpo Europeo di Solidarietà per giovani dai 18 ai 30 anni 

Titolo

SMILE TO EU

L'organizzazione di accoglienza

L’Association pour l'Accompagnement des Actions de Mobilité Internationale (AAAMI) è una organizzazione creata nel 2012 con sede a Échirolles, vicino Grenoble, in Francia. AAAMI  ha come obiettivo principale quello di promuovere la mobilità in Europa come strumento per costruire percorsi educativi per i giovani, promuovere la cittadinanza attiva e combattere l’esclusione sociale. Le attività di AAAMI mirano infatti a favorire la partecipazione dei giovani (dai 16 a 30 anni) a Programmi Europei e nazionali di apprendimento attraverso la mobilità e di educazione non formale.

 

Per scoprire di più su AAAMI ed i suoi progetti www.associationaaami.wix.com/associationaaami oppure la pagina Facebook https://www.facebook.com/associationaaami/?fref=ts

Il progetto di accoglienza

AAAMI accoglierà 1 volontario/a in un progetto di breve periodo della durata di 2 mesi. Il/la volontario/a farà parte dell’èquipe di AAAMI e contribuirà allo sviluppo delle sue azioni, reti e progetti sia a livello locale che internazionale. Il campo principale è quello della promozione dell’educazione non formale e della mobilità internazionale per i giovani. Durante il progetto il/la volontario/a potrà essere infatti coinvolto in:

  • Ideazione, creazione e realizzazione di attività legate all’Europa e alla lingua e cultura italiana

  • Laboratori ed eventi presso partner locali di AAAMI per la promozione dell’educazione non formale e della mobilità internazionale. Una missione speciale sarà quella di diffondere il progetto ESC e di curare la parte di comunicazione e disseminazione delle diverse azioni portate avanti da AAAMI

  • Supporto ad attività culturali nel campo della musica e del teatro attraverso l'utilizzo dei media e l'organizzazione di eventi territoriali, concerti, ecc. 

  • Supporto ad eventi e campagne di informazione sull'Europa, la diversità europea e la cittadinanza

  • Sviluppo di partenariati locali e internazionali

Al volontario non è richiesta alcuna competenza specifica nel campo. La conoscenza della lingua inglese o francese è benvenuta. I requisiti più importanti sono l’interesse per la tematica del progetto e la motivazione a mettersi in gioco in un’esperienza di apprendimento in un contesto interculturale.

 

Il progetto di breve periodo (1 o 2 mesi) è dedicato a volontari con minori opportunità e verrà quindi data priorità, nel processo di selezione, a giovani provenienti da aree rurali, con difficoltà economiche, disoccupati di lungo periodo, non inseriti in percorsi di formazione, educazione o lavoro ecc…

Emergenza Covid-19

Per via della pandemia che è ancora presente, per partecipare ai progetti è richiesto un ciclo di vaccinazione anti Covi-19 completo e una copia del greenpass.

 

In caso di tampone positivo l'associazione si occuperà di isolare i volontari e di supportarli emotivamente e logisticamente.

Date del progetto

Il progetto accoglierà:

- 1 volontario/a dal 1° marzo al 30 aprile 2022

- 1 volontario/a dal 1° maggio al 30 giugno 2022

Per candidarsi

Se sei interessato/a al progetto, affrettati, è una opportunità da cogliere al volo! Segui le indicazioni riportate alla pagine CONTATTI

Prima di inviare la tua candidatura, ricorda di leggere con attenzione cos’è il Corpo Europeo di Solidarietà alla pagina dedicata CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETÀ

Rimani in contatto

Visita il sito dedicato alle attività internazionali del Cemea del Mezzogiorno
Stampa | Mappa del sito
© CEMEA del Mezzogiorno onlus Via Fortebraccio 1/A 00176 Roma